Avete appena iniziato le prime lezioni di sci ma siete già così entusiasti da voler comprare la vostra attrezzatura personale? Tranquilli, è l’effetto che fa questo fantastico sport!
Se siete dei principianti all’inizio non sarà facile scegliere quali sci, scarponi e attacchi fanno al caso vostro. Il nostro consiglio è quello di rivolgervi a un negoziante qualificato e di fiducia, come ad esempio, tutti i commessi e gli addetti all’interno dei negozi specializzati, che vi aiuteranno a trovare l’attrezzatura migliore per il vostro livello di sci, che vi aiuti a progredire senza rinunciare al divertimento.
Abbiamo creato un piccolo vademecum da tenere presente per i vostri acquisti attuali e futuri! Ecco alcune linee guida da seguire per scegliere al meglio sci, scarponi e attacchi se siete dei principianti!
Leggi anche 10 Località sciistiche in cui andare almeno una volta nella vita
[trx_sc_button type=”modern” align=”center” hide_on_desktop=”” hide_on_notebook=”” hide_on_tablet=”” hide_on_mobile=”” link= “https://snowitexperience.com/noleggio-sci-snowboard/?utm_source=SnowitMagazine&utm_medium=Post&utm_campaign=CTA” title=”noleggia sci e snowboard con Snowit”]
Scopri come scegliere la tua attrezzatura da sci:
Scarponi per principianti
La prima cosa a cui pensare sono gli scarponi. Spesso si pensa che qualunque tipo vada bene, ma buona parte del feeling nello sci e della sciata passa attraverso gli scarponi. Il parametro più importante di cui tener conto è il Flex. Il Flex misura la rigidità del gambaletto (la parte dello scarpone che avvolge il polpaccio) ed è quindi indirettamente collegata alla forza che riuscirete ad imprimere sullo sci: più il flex è alto, più lo scarpone è rigido e più vi servirà più forza. Il consiglio è di iniziare con un flex progressivo intorno ai 90 per gli uomini e ai 70 per le donne in modo da avere scarponi morbidi, ma non troppo molli che non vi aiuterebbero a migliorare, ma neanche così duri da dovervi fermare dopo poche ore per la scomodità e il dolore. Un’altra cosa molto importante da valutare sono le dimensioni dello scarpone: sembra banale ma è importantissimo scegliere larghezza e lunghezza adeguate così che il piede non “balli” all’interno dello scarpone. Il vostro negoziante, anche grazie ad attrezzi specifici per la misurazione, saprà consigliarvi lo scarpone migliore!
Scopri anche come scegliere la maschera da sci.
Sci per principianti
Per quanto riguarda gli sci esistono migliaia di modelli e tipologie. Se avete iniziato a sciare da poco dovete concentrarvi sul migliorare la tecnica in pista e avere un attrezzo che possa perdonarvi qualche errore. Anche in questo caso, il parametro di rigidità è molto importante ed è un dato direttamente collegato alla struttura stessa dello sci. Solitamente, ogni azienda produce diversi modelli per ogni tipologia di sci (entry level, intermedia, master). Quella su cui dovete concentrarvi è la serie intermedia, generalmente conviene partire da uno sci all-around, uno sci polivalente e di facile utilizzo, perfetto per chi è alle prime armi e allo stesso tempo prevede di passare tanto tempo sulla neve per divertirsi e migliorare (chiedete sempre consiglio al vostro negoziante di fiducia). Importante è anche l’altezza dello sci che dovrà essere di una decina di centimetri inferiore alla vostra, e il raggio di curva tra i 12m e 17m. Generalmente si consiglia uno sci più corto dell’altezza per essere agevolati in curva e rendere più facili i cambi di direzione. Influiranno sulla scelta dello sci anche altre variabili meno tecniche come prezzo e estetica.
Attacchi per principianti
Ultimo capitolo, ma non meno importante, è quello degli attacchi. Spesso gli attacchi sono già abbinati a una precisa tipologia di sci ma a volte è possibile sceglierli separatamente. In questo caso ci sentiamo di darvi un unico consiglio: evitate attacchi con piastre. Vedrete spesso, soprattutto i professionisti, avere delle piastre sotto il loro attacco, in modo da creare spessore sullo sci, oltre ad aumentare di molto il peso complessivo, favorendo sciate controllate ad altissime velocità. Le placche sugli attacchi servono anche ad irrigidire ancora di più la struttura dello sci, ottimo per gli atleti, pessimo per un principiante. I professionisti tendo ad esercitare forze intense sulle attrezzature, che sono quindi studiate per resistere a questo tipo di sollecitazioni, inutile dire che nel caso di un principiante tutte queste accortezze renderebbero in-sciabili le vostre assi. Il nostro consiglio è quello di scegliere dei classici attacchi di media gamma come quelli che molto probabilmente troverete già sugli sci che il vostro negoziante vi proporrà.
Leggi anche Bootfitting: cos’è e perchè farlo?
Ora che avete qualche idea in più su cosa potrebbe servirvi, ricordatevi di seguire attentamente i consigli di chi vi sta vendendo la merce e non esitate mai a fare domande poiché sarete e voi a sentirvi più o meno sicuri con un paio di sci o di scarponi.
E mi raccomando… ricordatevi sempre il casco!