Sci Freeride: Come Iniziare

Condividi questo articolo!
Progetto senza titolo-397
Indice

Emozione, divertimento, sicurezza. Queste sono le tre parole che meglio descrivono il freeride, diventato ormai una della attività invernali più interessanti e amate dagli appassionati.

Che si raggiunga la vetta in seggiovia, con gli sci in spalla o con l’elicottero, la discesa che è lì ad aspettarvi è qualcosa di unico: un panorama mozzafiato e la neve immacolata su cui tracciare le vostre scie. Come tutte le attività che si praticano in montagna, è importante essere prudenti e informarsi correttamente.

Scopriamo insieme i primi 3 step per iniziare con il freeride.

Che l’avventura abbia inizio!

Scopri come Iniziare a fare Freeride

Lezioni di Freeride

Se non avete mai sciato fuoripista o non siete pratici di neve non battuta, la cosa migliore è prendere qualche lezione. Ormai sono molti i maestri di sci specializzati nel freeride che, come le Guide Alpine, vi aiuteranno ad affinare la vostra tecnica su neve battuta e vi insegneranno come affrontare qualsiasi tipo di neve e discesa: neve fresca, non battuta, mossa, polverosa, ghiacciata, o pendii estremamente ripidi. Più conoscete la tecnica meno fatica farete!

Scopri quali sono le migliori località per fare freeride.

Lezione di gruppo Freeride

Attrezzatura

Per sciare fuori dalle piste è consigliabile utilizzare l’attrezzatura studiata per affrontare nevi differenti e non battute: sci più larghi in caso di neve fresca, o sci più stretti e rigidi per pendii ripidi e ghiacciati. L’attrezzatura è molto importante perché fa la differenza in molte situazioni, è quindi assolutamente necessario informarsi precedentemente sul percorso che si vuole seguire e sulle condizioni climatiche del luogo per prepararsi meticolosamente di conseguenza.

Per il freeride è inoltre obbligatorio, come per tutte le attività fuori pista, l’utilizzo di dotazioni di sicurezza personali per il soccorso in caso di valanghe, quali: sonda, Artva e pala. Informatevi e chiedete al vostro negoziante di fiducia qualche consiglio su quello che vi potrà servire. Il noleggio può essere una strategia vincente: molte località sono attrezzate con noleggi dedicati al freeride.

Leggi anche Manutenzione Sci Fai da Te

Percorso di Freeride

Sicurezza

Un altro punto fondamentale quando si frequenta la montagna è la sicurezza, a maggior ragione se ci si spinge oltre quelle che sono le piste che vengono monitorate costantemente e che sono dotate di servizi di soccorso immediati. Come detto nei consigli riguardanti l’attrezzatura, ci sono delle dotazioni di sicurezza obbligatorie, ma queste non sempre bastano.

Per chi si avvicina al freeride, è importante conoscere le modalità di utilizzo delle dotazioni di sicurezza così da averne abbastanza confidenza in caso di necessità, è quindi importante affidarsi a maestri ed esperti in grado di spiegare correttamente e completamente il funzionamento di tali attrezzature. Inoltre, è fondamentale informarsi sulle condizioni ambientali e meteorologiche: è dunque consigliabile saper leggere i bollettini delle valanghe, verificare il meteo e la stabilità del manto nevoso per scegliere il giusto itinerario e per valutare il rischio a cui si va incontro.

Leggi anche Cosa fare in Montagna: 10 Esperienze

Attrezzi di Freeride

Le prime volte è importante fare pratica e andare con guide esperte certificate così da conoscere i rischi e le modalità di affrontare i fuoripista. Ci sono molti corsi che affrontano questi temi assolutamente indispensabili per chi si avvicina a questa fantastica attività, ci sentiamo quindi di consigliarvi la partecipazione in modo da godervi in sicurezza la magnifica esperienza e le emozioni offerte dal freeride!

Ready, set… ski!

Condividi questo articolo!
Tavola-da-disegno-–-1@2x.jpg
Vacanze in montagna a portata di click in oltre 150 località
Con Snowit prenoti online tutto quello che ti serve per una perfetta giornata o vacanza sulla neve:
Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime novità e aggiornamenti sulla montagna e sui nostri servizi

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi le ultime novità e aggiornamenti sulla montagna e sui nostri servizi: