Abbiamo visto quali sono le piste più difficili d’Italia e le più belle, ora scopriamo insieme quali sono le piste da sci più lunghe d’Italia. Le piste da sci particolarmente lunghe sono le più apprezzate dagli sciatori, infatti permettono di godere del paesaggio, facendo piacevoli soste e interruzioni. Queste piste da sci permettono di stare più tempo sulle piste, riducendo le code agli impianti di risalita e sulla seggiovia. Solitamente queste piste regalano panorami mozzafiato e sono una bella opportunità per attraversare diverse aree dei comprensori sciistici.
Una pista da sci lunga non deve essere per forza impegnativa o difficile, ma sicuramente sarà un piacere percorrerla. Abbiamo stilato una lista con diverse piste da sci tra le più lunghe in Italia.
Scopri quali sono le 5 piste da sci più lunghe d’Italia:
Pista Stelvio – Bormio
Già inclusa nella nostra classifica delle piste più belle, la Pista Stelvio a Bormio può sicuramente essere inserita anche tra le più lunghe in Italia, soprattutto per il suo dislivello. Questa pista è il vero e proprio simbolo di Bormio, che ospita anche la Coppa del Mondo di Sci. La lunghezza della pista da gara è di oltre 3 km, con un dislivello di oltre mille metri ed una pendenza massima del 63% è una pista impegnativa ma bellissima, da sciare tutta d’un fiato. La lunghezza della pista è superiore se si decide di partire da Bormio 3.000, affrontando un dislivello di 1.800 metri. La particolarità della pista non è la lunghezza in se, quanto più il mix con il dislivello!
Leggi anche 10 cose da fare a Bormio
[trx_sc_button type=”modern” align=”center” hide_on_desktop=”” hide_on_notebook=”” hide_on_tablet=”” hide_on_mobile=”” link=”https://snowitexperience.com/skipass/bormio/?utm_source=SnowitMagazine&utm_medium=Post&utm_campaign=CTA” title=”ACQUISTA LO SKIPASS DI BORMIO CON SNOWIT”]
Ghiacciaio Presena – Ponte di Legno
Questa è una autentica chicca, che combina di tutto: panorama, tecnicità, relax e divertimento. In realtà è un percorso che interseca diverse piste, ma di fatto è una discesa unica. Si parte dalla cima del Ghiacciaio Presena, a 3016 metri di quota, uno scenario incredibile sulle vette dell’Adamello, immancabile il selfie in cima. Il percorso si estende in una discesa di ben 11 km e quasi 1.8000 metri di dislivello. Si percorre tutta la pista del ghiacciaio Presena per poi sciare sulla storica pista Paradiso, una delle nere più famose dell’intero arco alpino, parecchio tecnica, soprattutto appena sotto l’arrivo della cabinovia Paradiso. Dopodichè si imbocca la pista Tonalina che costeggia la strada di tornanti che collega Ponte di Legno al Tonale. Si sbuca proprio a Ponte di Legno alla seggiovia Sozzine Corno d’Aola da cui si può proseguire la sciata nell’area di Ponte di Legno.
Leggi anche 10 cose da fare a Ponte di Legno
[trx_sc_button type=”modern” align=”center” hide_on_desktop=”” hide_on_notebook=”” hide_on_tablet=”” hide_on_mobile=”” link=”https://snowitexperience.com/skipass/pontedilegno-tonale/?utm_source=SnowitMagazine&utm_medium=Post&utm_campaign=CTA” title=”ACQUISTA LO SKIPASS DI PONTE DI LEGNO CON SNOWIT”]
San Bernardo – La Thuile
Nota come pista San Bernardo, la n.7 è la pista più lunga del comprensorio di La Thuile e una tra le più lunghe d’Italia. Parte dai 2579m del Chaz Dura ai 1470m di La Thuile, con una lunghezza di ben 11 km e una pendenza massima del 41%. L’inizio è piuttosto stretto ma poi si allarga man mano che si scende. E’ una pista adatta a tutti, grazie alle numerose varianti e diversi stradoni, ideale per un rientro in paese senza stancare eccessivamente le gambe, ma godendo del paesaggio in assoluto relax. La pista San Bernardo infatti tocca l’omonimo passo del Piccolo San Bernardo e vi consentirà anche qualche sosta tra i rifugi che incontrerete sulla strada, come il celebre Lo Riondet!
Leggi anche 10 cose da fare a La Thuile
[trx_sc_button type=”modern” align=”center” hide_on_desktop=”” hide_on_notebook=”” hide_on_tablet=”” hide_on_mobile=”” link=”https://snowitexperience.com/skipass/la-thuile/?utm_source=SnowitMagazine&utm_medium=Post&utm_campaign=CTA” title=”ACQUISTA LO SKIPASS DI LA THUILE CON SNOWIT”]
Gran Pista – Valtournenche
La n.1 delle Reine Blanche è la pista più lunga d’Italia che, se viene presa ai 3800m di quota del Piccolo Cervino, nel punto comune alla successiva pista Ventina, diventa una delle piste più lunghe d’Europa. Raggiunge i 20 km di lunghezza ed i 2300m di dislivello. La prima parte si percorre sul ghiacciaio ed è possibile partire dai 4200m del Breithorn. E’ una pista con vari scenari differenti e state sicuri che alla fine vi faranno male le gambe all’arrivo a Valtournenche.
Ventina – Breuil Cervinia
Oltre ad essere una tra le più belle e tra le più famose piste italiane, la Ventina è anche una delle piste più lunghe con i suoi 11 km che partono dai 3480m del Plateau Rosà fino ad arrivare ai 2006m di Cervinia. Vista l’elevata quota la neve risulta essere quasi sempre in buone condizioni, il primo tratto si percorre sul ghiacciaio e poco dopo troviamo, a farci compagnia, il Cervino che svetta sulla destra.
Leggi anche 10 cose da fare a Cervinia
Pista la Bellunese – Marmolada
La Bellunese è una pista da sci molto lunga, oltre 12 Km di discesa. Uno scenario incredibile e ottima neve caratterizzano questo tracciato che attraversa il ghiacciaio della Marmolada, partendo dai 3.296 metri di Punta Rocca e passando il passo Fedaia a 2.057 metri di altitudine. In realtà il percorso attraversa cinque differenti piste, non è particolarmente difficile, ma senza dubbio estremamente affascinante. Si attraversano ghiacciai, tornanti, torrenti e un bosco che si infittisce man mano che si avvicina a valle , fino a raggiungere Malga Ciapela.
Pista La Longia – Ortisei
Nella lista delle piste da sci più lunghe non poteva mancare la Val Gardena. La pista Longia, come dice lo stesso nome ha un tracciato importante, di circa 10,5 km. Si parte da Piz Seceda e porta fino al paese di Ortisei offrendo una bellissima vista panoramica sulla valle e attraversando tratti di bosco e una bellissima zona rocciosa con delle cascate di ghiaccio.
Scopri le 10 località sciistiche in cui andare almeno una volta nella vita
Assicurazione sNOw PROBLEM
Una delle regole principali per chi pratica lo sci è la sicurezza. Che tu voglia affrontare piste nere o meno, quando vai a sciare, non dimenticare di stipulare un’assicurazione contro infortuni e danni durante la pratica di questo sport. Da quest’anno la compagnia di assicurazione AIG, in partnership con Snowit, ha realizzato un’assicurazione ad hoc per gli amanti degli sport invernali.
- Acquista il tuo skipass online sul sito Snowit o App
- Prima di pagare, aggiungi l’assicurazione sNOw PROBLEM per soli €2.50
- Recati al tornello e inizia a sciare!
…al decimo acquisto dello skipass online con assicurazione, quest’ultima diventa automaticamente stagionale!
Clicca qui per scaricare il set informativo completo.
[trx_sc_button type=”modern” align=”center” hide_on_desktop=”” hide_on_notebook=”” hide_on_tablet=”” hide_on_mobile=”” link= “https://magazine.snowitexperience.com/assicurazione-snowit-skipass/?utm_source=SnowitMagazine&utm_medium=Post&utm_campaign=CTA” title=”Scopri l’assicurazione sNOw PROBLEM”]