Una parte fondamentale del divertimento sugli sci è dovuta anche alla nostra attrezzatura. Come tutte le cose gli sci si usurano nel tempo ed è bene avere cura per garantire una buona tenuta negli anni.
Un elemento importante per la manutenzione degli sci fai da te è il piano di lavoro. L’ideale è avere un tavolo da lavoro con le morse per tenere fermi gli sci, mentre la dotazione fondamentale è rappresentata da: sciolina, spazzola, spatola e vari tipi di lime.
La manutenzione degli sci è importante per mantenere inalterate le caratteristiche degli sci. La soletta, ovvero il fondo, è l’elemento che garantisce scorrevolezza. Le lamine invece garantiscono la tenuta degli sci.
[trx_sc_button type=”modern” align=”center” hide_on_desktop=”” hide_on_notebook=”” hide_on_tablet=”” hide_on_mobile=”” link= “https://snowitexperience.com/noleggio-sci-snowboard/?utm_source=SnowitMagazine&utm_medium=Post&utm_campaign=CTA” title=”Noleggia la tua attrezzatura sci e snowboard con Snowit”]
Scopri come effettuare una manutenzione sci da solo
Fondo Sci:
Il fondo dello sci è quello che garantisce il suo scivolamento ed è bene curarlo. Può essere fatto in casa se avete spazio acquistando un paio di morse da bancone, la sciolina, il ferro caldo per scioglierla e gli strumenti per toglierla. Se non volete procedere con la manutenzione sci fai da te ci sono moltissimi negozi o noleggi che possono provvedere a questo lavoro. La soletta, o fondo, non ha bisogno cure eccessivamente frequenti, al contrario delle lamine. Indicativamente è bene applicare la sciolina sulla soletta ogni 10/15 uscite per ottenere il massimo dei risultati, prima di applicare la sciolina è sempre bene verificare che non ci siano buchi o solchi, ed eventualmente ripararli prima dell’applicazione della sciolina. Consigliabile a inizio e fine anno.
Cosa è la sciolina?
La sciolina è sostanzialmente una combinazione di paraffine e di fluori che viene utilizzata per rendere lo sci più scorrevole. Esistono scioline per ogni tipo di neve, a seconda della temperatura della neve stessa. La sciolina viene applicata con un ferro caldo. Dopo essere stata riscaldata e poi sciolta, viene distesa sullo sci. Dopo l’applicazione della sciolina si procede con l’asciugatura, attraverso la quale viene rimossa la sciolina in eccesso con delle spatole, poi viene rifinita e lucidata con apposite spazzole in setola.
Scopri anche come scegliere la propria attrezzatura da sci.
Lamine Sci:
Altra componente importantissima dello sci, quella ci permette di tenerlo ancorato alla neve quando ci pieghiamo in curva. Le lamine proprio come i coltelli si usurano perdendo il loro “angolo” e di conseguenza la tenuta. Per quanto riguarda le lamine ci sono milioni di cose da sapere; misure degli angoli, preparazione, tipologie di strumenti. Il nostro consiglio per quanto riguarda il fai da te è quello di studiare approfonditamente prima di tirare le vostre lamine altrimenti se portate i vostri sci in un laboratorio provvederanno i loro esperti. Quando le lamine perdono affilatura lo sci diventa più facilmente governabile, ma perde di precisione e tenuta soprattutto su fondi duri o ghiacciati. Consigliabile almeno una volta l’anno.
Pulizia Sci:
Esistono due tipi di pulizia: pulizia ordinaria e pulizia straordinaria. Per quanto riguarda la pulizia ordinaria, dopo essersi assicurati che siano completamente asciutti, è bene riporre i propri sci dopo ogni utilizzo. Questo eviterà la formazione di eventuale ruggine su lamine e parti metalliche e usura del resto dei componenti. La pulizia straordinaria invece è bene farla a inizio anno prima di fare fondo e lamine. Quando tirerete fuori i vostri sci dopo l’estate munitevi di panno e spray per pulirli dalla polvere, sia superiore che sul fondo (sempre nella direzione di scorrimento), inoltre con una lima al diamante controllate che sulle lamine non siano presenti segni di ruggine o increspature, nel caso passate la lima sempre in direzione di scorrimento per eliminarle senza esagerare con la pressione.
Soprattutto a fine stagione è bene riporre gli sci in un luogo asciutto con poca umidità. Ricordatevi che gli sci sono oggetti delicati, da maneggiare con cura per garantirne durevolezza e performance.
Scopri anche come scegliere la propria maschera da sci.
Attacchi Sci:
Anche gli attacchi è bene che siano controllati ad inizio anno e anche ogni 2-3 uscite. A volte la molla dei Din può smollarsi leggermente, basterà posizionare lo scarpone far scattare l’attacco e regolarla. Inoltre le viti che tengono l’attacco fisso sullo scarpone potrebbero danneggiarsi o usurarsi, controllatele e provvedete a sostituirle o stringerle a seconda delle situazioni.
Scopri cos’è il Bootfitting e perchè farlo
Se sei alle prime armi con la manutenzione degli sci consigliamo sempre di rivolgersi a un bravo skiman di fiducia, che sia in grado di eseguire il suo lavoro a regola d’arte. Se invece ami il fai da te e vuoi fare tutto in casa, segui i nostri consigli. Soprattutto le prime volte fai pratica facendoti aiutare da un professionista così da apprenderne i segreti e di non rischiare di compromettere la funzionalità degli attrezzi con cui scenderai in pista.